1000 Miglia: Alfa Romeo e Luna Rossa, un connubio di passione e velocità

La 1000 Miglia 2023: Un Viaggio tra Storia e Passione
TORINO (ITALPRESS) – La 43esima edizione della storica 1000 Miglia è ufficialmente partita oggi, dopo aver superato con successo tutte le verifiche sportive e tecniche. Quest’anno, l’evento conta oltre 400 auto d’epoca, rappresentando 29 nazioni e attirando appassionati da tutto il mondo. Tra i gioielli in gara, spicca l’Alfa Romeo 1900 Super Sprint del 1956, un vero e proprio pezzo da collezione, conservato nel prestigioso Museo Storico Alfa Romeo di Arese. Il team di Luna Rossa guiderà questa rarità in un percorso di circa 1900 chilometri, seguendo il tracciato “a otto” che ricorda le prime dodici edizioni della competizione.
Nuova 33 Stradale: Un Ritorno Leggendario
Non c’era palcoscenico migliore per il debutto ufficiale della Nuova 33 Stradale. Questa fuoriserie, prodotta in soli 33 esemplari, segna il ritorno di un’icona degli anni ’60. Considerata una delle auto più belle di sempre, è direttamente ispirata alla Tipo 33, celebre nel mondo del motorsport. “La Nuova 33 Stradale incarna la nostra passione per l’ingegneria e il design. È una celebrazione del nostro patrimonio e una promessa per il futuro”, ha dichiarato Roberto Giolito, Head of Heritage di Stellantis.
I Controlli Tecnici: Un Momento di Celebrazione
Prima della partenza, la Mille Miglia ha visto momenti di intensa emozione durante i controlli tecnici, svoltisi ieri in fiera, seguiti dalla punzonatura stamane nella suggestiva Piazza della Vittoria di Brescia. Questo processo rigoroso ha incluso controlli sportivi per gli equipaggi, come licenze e patenti, oltre a verifiche tecniche sulle vetture. Il sigillo piombato, applicato dopo i controlli, garantisce la conformità dell’auto ai documenti di gara e consente la partecipazione alla competizione. “È un momento magico vedere queste auto storiche e sentire l’adrenalina che scorre tra i partecipanti e il pubblico”, ha commentato uno dei partecipanti.
L’entusiasmo era palpabile, con gli appassionati che si affollavano per ammirare le storiche vetture, mentre gli occhi si soffermavano sull’eleganza dell’Alfa Romeo 1900 Super Sprint, simbolo di un’epoca che ha fatto la storia dell’automobile.
Un Percorso Avvincente Attraverso l’Italia
Partita tra gli applausi, la carovana della Mille Miglia si dirige verso il Lago di Garda, passando poi per Verona, Ferrara e infine San Lazzaro di Savena. Le tappe di domani includeranno i famosi passi della Raticosa e della Futa, regalando scorci incantevoli della Toscana, con Roma che farà da sfondo al tramonto. “La Mille Miglia non è solo una gara; è un viaggio attraverso la bellezza del nostro Paese”, ha affermato Giovanni Agnelli, noto imprenditore e appassionato di automobili.
Proseguendo nel percorso, giovedì le auto attraverseranno storiche città come Orvieto e Arezzo, fino a San Marino, mentre venerdì sarà la volta del Tirreno, con tappe tra Livorno e il leggendario Passo della Cisa. Sabato, l’ultima tappa condurrà i partecipanti attraverso Cremona e i pittoreschi borghi della Bassa, fino al grandioso finale a Brescia.
Tra i principali protagonisti, il team di Luna Rossa, che partecipa alla Mille Miglia supportato da Alfa Romeo. Questa collaborazione evidenzia la sinergia tra i due marchi, recentemente celebrata attraverso un video emozionante in vista della 38esima America’s Cup, la competizione velica più importante al mondo, che si svolgerà in Italia, nel suggestivo Golfo di Napoli. “Siamo onorati di unire le forze con un marchio così iconico per celebrare l’eccellenza italiana”, ha dichiarato il capitano del team di Luna Rossa.
Tradizione e Innovazione si Incontrano
La Mille Miglia rappresenta non solo una competizione di velocità, ma un vero e proprio tributo alla tradizione automobilistica e al design italiano. La presenza della Nuova 33 Stradale e dell’Alfa Romeo 1900 Super Sprint dimostra l’impegno di Stellantis nel preservare la storia, unendo il passato e il futuro in un racconto di passione e innovazione.
La Mille Miglia, quindi, si conferma un’esplosione di emozioni e tradizione, attirando l’attenzione di esperti, appassionati e semplici curiosi. Non è solo una gara, ma una leggendaria avventura attraverso la bellezza dell’Italia, che celebra il fascino e l’arte del motorismo d’epoca.
Fonti ufficiali: Ufficio Stampa Stellantis, ITALPRESS.
Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it