NetZero alla Fiera Milano: dibattito sulla decarbonizzazione industriale e le sfide future.

NetZero Milan, in programma dal 14 al 16 maggio all’Allianz Mico di Milano, si focalizzerà sulla decarbonizzazione industriale e sul sistema elettrico, riunendo esperti per discutere transizione energetica, sicurezza e competitività. L’evento mira a definire una roadmap evolutiva per affrontare le sfide ambientali, rafforzando la resilienza energetica dell’UE. Con oltre 140 relatori e diverse conferenze, NetZero Milan intende promuovere un dialogo tra imprenditori e istituzioni. Si stima un fabbisogno annuale di investimenti tra 750 e 800 miliardi di euro per sostenere questa transizione, con la maggior parte degli sforzi a carico del settore privato.
NetZero Milan: Verso la Decarbonizzazione Industriale e Energetica
L’evento NetZero Milan, organizzato da Fiera Milano e in programma dal 14 al 16 maggio presso l’Allianz Mico, si concentra sulle sfide della decarbonizzazione industriale e del sistema elettrico. Riunendo esperti nazionali e internazionali, l’incontro esplorerà tematiche centrali dell’agenda europea come la transizione energetica, la sicurezza e la competitività industriale, creando uno spazio per confrontarsi e definire una roadmap evolutiva per affrontare queste sfide.
Roberto Foresti, vicedirettore generale di Fiera Milano, sottolinea l’importanza della decarbonizzazione come una delle questioni più urgenti per le imprese nei prossimi anni. L’obiettivo non è solo raggiungere le emissioni zero entro le scadenze stabilite, ma farlo in modo competitivo, trasformando gli investimenti green in opportunità di crescita. Durante l’evento ci saranno oltre 140 relatori e 12 Vertical Conferences, mirati a stimolare dialogo e collaborazione tra imprese, istituzioni ed esperti.
La situazione attuale mostra già i costi elevati dell’inazione climatica in Europa. I danni causati da eventi climatici estremi nel 2023 ammontano a decine di miliardi di euro e si stima che i costi di adattamento per l’industria europea si aggirino tra i 15 e i 64 miliardi di euro entro il 2030. Per affrontare queste problematiche, sono necessari investimenti annuali compresi tra 750 e 800 miliardi di euro, con una significativa parte destinata alla transizione verso forme di energia sostenibile.
Il coinvolgimento del settore privato risulta essenziale per coprire la maggior parte di questi fabbisogni, mentre si manifesta una crescita negli investimenti di private equity e venture capital. Nel 2024, gli investimenti di questo tipo hanno toccato i 14,9 miliardi di euro, evidenziando un aumento significativo, soprattutto nei settori delle infrastrutture e dei buy out. Questi dati testimoniano il ruolo cruciale del capitale privato nel sostenere la transizione industriale verso un futuro più sostenibile.
Decarbonizzazione e Innovazione: Focus su NetZero Milan
MILANO (ITALPRESS) – NetZero Milan si propone come un’importante piattaforma per affrontare le sfide della decarbonizzazione industriale e del sistema elettrico. Dal 14 al 16 maggio, l’evento, che si svolgerà presso l’Allianz Mico, riunirà esperti nazionali e internazionali per discutere tre pilastri fondamentali dell’agenda europea: transizione energetica, sicurezza e competitività industriale. Questo incontro offre uno spazio di confronto mirato tra decisori e stakeholder, volti a delineare una roadmap europea per affrontare le sfide del futuro in modo integrato.
Gli organizzatori hanno chiarito che, in un contesto geopolitico complesso, la mancanza di azione da parte di alcune industrie europee nei confronti delle politiche ambientali potrebbe rappresentare un rischio significativo. La transizione energetica si configura come una necessità strategica per garantire innovazione, resilienza e indipendenza energetica. Rimandare investimenti sostenibili potrebbe, quindi, compromettere il futuro competitivo delle aziende.
Roberto Foresti, vicedirettore generale di Fiera Milano, ha sottolineato l’importanza della decarbonizzazione come una delle più pressanti sfide futuristiche. L’obiettivo non si limita a raggiungere emissioni zero, ma intende farlo in modo competitivo, trasformando gli investimenti verdi in opportunità di crescita. Con oltre 140 relatori e numerosi eventi dedicati, NetZero Milan favorisce il dialogo tra settore imprenditoriale, istituzioni ed esperti per l’individuazione di strategie condivise.
Secondo recenti analisi, i costi dell’inazione climatica in Europa sono già significativi. Per finanziare la transizione necessaria, il Rapporto Draghi stima un fabbisogno annuo di investimenti di 750-800 miliardi di euro. Solo il 17% di questo importo dovrà provenire da fondi pubblici, evidenziando l’importanza cruciale del settore privato nel colmare il gap di finanziamento e sostenere la transizione industriale verso modelli più sostenibili.
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it
Non perderti tutte le notizie sull’ambiente su Blog.it